
Direttore Prof. Vincenzo Padiglione
Università La
Sapienza di Roma
Sede Corso Appio Claudio, 268 - 04020 ITRI (LT)
Tel. 0771 721061 | Fax 0771 721108
Pro Loco 0771 732207
Email: info@museobrigantaggio.it
Per raggiungere il museo
Da Nord Autostrada A1 uscita Ceprano poi Strada Regionale 82 della Valle del Liri (ex SS82) in direzione Itri oppure Via Appia (SS7) km 133 da Roma.
Da Sud Autostrada A1 uscita Cassino poi Strada Regionale 630 Ausonia (ex SS630) direzione Formia-Itri oppure via Appia (SS7) Km 91 da Napoli.
Stazione ferroviaria di Itri e di Formia (linea Roma-Napoli)
Apertura
mattina: giovedì, sabato e domenica
10:00 – 13:00.
pomeriggio: dal martedì alla domenica 16:30 – 19:00 (invernale),
17:30 – 20:00 (estivo).
Visite guidate e gruppi su prenotazione |
|
Fratelli
d'Italia anche loro
Siamo stati a lungo abituati a distogliere gli occhi dai drammi che l’Unità ha
comportato,
sin dal nascere nel 1796 dell’idea di tricolore. Sotto il riflettore stavano
gli eroi
del Risorgimento, esaltati nelle gesta
che da bambini imparavamo a declamare.
In ombra, di spalle come dei traditori,
si intravedevano degli strani figuri.
Soldati irregolari, partigiani, coscritti, malviventi
riuniti in bande armate.
 
Li chiamavano “briganti” e le loro vesti particolari rivelavano mestieri
di campagna, estraneità rispetto al ceto aristocratico e borghese, appartenenza
a mondi di paese.
Oggi ci domandiamo se la nostra identità di italiani
abbia avuto necessità, per individuarsi,
di definirsi in contrapposizione ad altri, immaginandoli sovente come briganti.
|